- Home
- Biblioteca di Cremona
- Presentazione
Presentazione

La Biblioteca ha iniziato l'attività nel 1984 nell’allora campus sito in via Milano 24.
Oltre ad avere una consistente raccolta di volumi ed una buona collezione di periodici, mette a disposizione degli utenti alcuni servizi informatici disponibili in rete geografica o di Ateneo per il reperimento delle informazioni bibliografiche di natura scientifica ed economica.
Negli anni la Biblioteca di Cremona ha ampliato le sue raccolte dotandosi di volumi e di riviste italiane e straniere afferenti alle discipline proprie dell'offerta didattica e necessarie all'attività di ricerca. Ad esempio, nel 2014 la Biblioteca si è arricchita di un fondo librario donato dai familiari del compianto dottor Giuseppe Mainoldi, già Direttore dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Cremona. Il fondo è costituito da 554 volumi inerenti le scienze agrarie.
Dalla primavera del 2021 i locali della Biblioteca sono ospitati là dove, da una ricostruzione storica, le monache dell'allora Monastero di Santa Monica (oggi nuova sede del campus cremonese) erano dedite al cucito e alle arti manuali: sei sale, un ampio ingresso con reception e sei postazioni informatiche a disposizione dell’utenza per la ricerca bibliografica. I posti a sedere sono in tutto 70.
Attualmente il patrimonio della Biblioteca si avvale di oltre 14.300 volumi e 784 periodici (di cui 37 in corso) in formato cartaceo. Studenti e docenti della sede cremonese possono accedere a tutte le risorse elettroniche (ejournals, ebooks e banche dati) condivise dal Sistema Bibliotecario d'Ateneo, di cui fa parte.
La Biblioteca di Cremona dipende dalla Biblioteca della Sede di Piacenza.