2017
Newsletter 2017
- La guerra con gli occhi di un ventenne: le lettere di Augusto Addoli (di Paolo Senna)
- Tavolette sumeriche in mostra a Pavia (di Liliana Gregori e Paolo Senna)
- Cattolica Library a un anno dalla nascita (di Lucia Grassi e Luca Losito)
- I risultati finali del progetto OCLC Research (di Liliana Gregori)
- Dalla Biblioteca di Milano a Gerusalemme (di Sarah Calabrese)
- Caporetto, il grande trauma (di Ivo Musajo Somma)
- La raffinata rivista inglese "The Yellow Book" (di Pierangelo Goffi)
- Biblioteca nei chiostri, presenza millenaria (di Alessandro Ledda)
- Mario Luzi e il mistero della nascita (di Massimiliano Mandorlo)
- Tolkien: il grande incontro fra erudizione e fantasia (di Paolo Senna)
- Gli archivi editoriali come fonti per la ricerca (di Pierangelo Goffi)
- In mostra i cataloghi d'antiquariato Hoepli (di Alessandro Ledda)
- Ishiguro, un Nobel inglese quanto giapponese (di Lucia Grassi)
- La lingua russa a 100 anni dalla Rivoluzione (di Margherita Zanoletti)
- Berlino 2017: a scuola di scientometria (di Sara Ricetto)
- Il canzoniere segreto di Ungaretti (di Massimiliano Mandorlo)
- Dalla Rivoluzione d'Ottobre alla Cattolica: una storia russa del 1924 (di Ivo Musajo Somma)
- La Biblioteca di Milano in cinque nuovi video (Redazione)
- La Biblioteca e il Dipartimento "Mario Romani", una collaborazione che cresce (di Antonella Cocco Lasta)
- Gli studenti internazionali alla scoperta della Biblioteca (di Lucia Lanzoni)
- Media experience: un'evoluzione continua (di Anna Caccia)
- Un giornalista italiano nell'URSS: le lettere di Pietro Sormani nel Fondo Accame (di Paolo Senna)
- La Rivoluzione russa, una storia da conoscere (Redazione)
- Una significativa donazione alla Biblioteca d’Ateneo: il Fondo Bellini (di Paolo Senna)
- L'inedito Fondo Autografi della Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò (di Simona Gavinelli)
- Scuole in una biblioteca accademica: incontri sorprendenti (di Alessandro Ledda, Liliana Gregori)
- La digitalizzazione delle collezioni e il nuovo laboratorio della Biblioteca di Milano (di Lucia Grassi e Andrea Sada)
- Pinocchio rivisto e illustrato (di Paolo Sada)
- Il fascino della poesia latinoamericana (di Massimiliano Mandorlo)
- Lo sviluppo delle collezioni librarie: un recente convegno dell’ABEI (di Paolo Senna)
- Digital visitors or residents? Un progetto di ricerca internazionale per la Biblioteca d’Ateneo (di Liliana Gregori, Riccardo Melgrati, Sara Ricetto, Andrea Sada)
- L'information literacy per i dottorandi di Agrisystem (di Barbara Fiorentini)
- Bioetica e cinema: un connubio che genera valore (di Anna Caccia)
- Se la Biblioteca si apre alla società (di Lucia Grassi e Luca Losito)
- Il Maggio dei libri a Piacenza (di Barbara Fiorentini)
- Quando sulla riva orientale dell'Adriatico si parlava italiano (di Ivo Musajo Somma)
- Nuove suggestioni attorno a una musa di Felice Casorati dalle carte del Fondo Bortolon (di Paolo Senna)
- Monaci tra le rovine: a colloquio con il priore del monastero di San Benedetto di Norcia (di Ivo Musajo Somma)
- "I volti dello sterminio": il contributo della Biblioteca di Brescia alla mostra sulla Shoah (di Rolando Anni)
- Una nuova vita per la biblioteca di Wolfgang Hildesheimer (di Paolo Sirito, Angela Contessi e Alessandro Ledda)
- Zygmunt Bauman: in dialogo con l’Altro nella società liquida (di Paola Bottecchia)
- Da Poschiavo a Urbino: un viaggio tra i libri di Wolfgang Hildesheimer (di Massimiliano Mandorlo)
- Fondo Hildesheimer: spigolature d’archivio (di Massimiliano Mandorlo)
- I molti volti della società contemporanea nell'analisi appassionata di Zygmunt Bauman (di Paolo Bottecchia)
- La lunga stagione dei festival del cinema tra Roma e Los Angeles (di Anna Caccia)
- Arte, voci e volti dal Giappone: un dialogo con la professoressa Wakako Saito (di Massimiliano Mandorlo)
- PubliCatt si evolve con IRIS (di Sara Ricetto)
- La Biblioteca di Milano agli Orientation Events di settembre (di Gabriele Bolgioni e Riccardo Melgrati)
- Nuovi autografi di Ada Negri nella Biblioteca di Milano (di Paolo Senna)
- Saranno famosi: i film dei protagonisti dell'ultimo red carpet di Venezia nella Biblioteca di Milano (di Anna Caccia)
- Armenia: la forza di un’identità culturale (di Ivo Musajo Somma)
- My Library
- Newsletter Cattolica Library
- Off-campus
- Cataloghi e strumenti di ricerca
- LibGuides
- Chiedi al bibliotecario (reference)
- Prestito e consultazione
- Servizi interbibliotecari
- Servizi per docenti e ricercatori
- Servizi per studenti
- Servizi per utenti esterni
- Patrimonio
- Archivi istituzionali
- Innovazione
- Partnership e membership
- Organizzazione e obiettivi