2018
Newsletter 2018
- Paolo VI, cercatore della bellezza "splendore della verità" (di Luca Losito)
- Libri arabi per l'Università Cattolica (di Elisa Ferrero)
- Essere soldati nella Grande Guerra (di Lucia Grassi)
- Lettori digitali: un resoconto… ipertestuale (di Margherita Zanoletti)
- Biblioteche e università: nuove sinergie (di Pierangelo Goffi)
- International students, nuovi incontri. (di Anna Caccia e Lucia Lanzoni)
- Un Frankenstein italiano nel XVIII-XIX secolo (di Pierangelo Goffi)
- Giancarlo Pontiggia: i luoghi della poesia (di Massimiliano Mandorlo)
- Letterati in trincea, voci dalla Grande Guerra (di Paolo Senna)
- L'arte prende corpo: letture per approfondire (di Margherita Zanoletti)
- Dall’Archivio storico d’Ateneo: Giuseppe Toniolo (di Patrizia Cerini e Maurizio Romano)
- Editoria, università, biblioteca: i primi 100 anni di Vita e Pensiero (di Alessandro Ledda)
- Una mostra sui libri di Enzo Noè Girardi (di Paolo Senna)
- La valorizzazione della collezione in Sala ONU (di Deborah Grbac e Danuta Urbanska)
- SciVal: bibliometria per la ricerca scientifica (di Sara Ricetto)
- Ermanno Olmi: cinema e poesia della realtà (di Luca Losito e Anna Caccia)
- Russia e Paesi slavi: una collezione che cresce (di Margherita Zanoletti)
- Le bozze di Gemelli e un secolo di libri VeP (di Roberto Cicala)
- Lit-blog: libri e cultura in rete (di Lucia Grassi)
- Dall’Archivio storico d’Ateneo: Carlo Colombo (di Patrizia Cerini e Maurizio Romano)
- Tempo di Mondiali: ricordando Enzo Bearzot, uomo di sport e cultura (di Paolo Senna)
- Gli studenti della Cattolica e il Sessantotto (di Maurizio Romano)
- Assaggiare la Biblioteca! (di Paola Sverzellati)
- Dal Mediterraneo agli oceani (di Paolo Senna)
- 1968, molti libri: ora un’antologia (di Roberto Cicala)
- Attraverso la storia della scrittura (di Alessandro Ledda, Ivo Musajo Somma, Ivano Spadotto)
- Le fiabe, il luogo di tutte le ipotesi (di Gabriele Signorini)
- La radio tra storia e cinema (di Anna Caccia)
- Dall’Archivio storico d’Ateneo: Giancarlo Brasca (di Patrizia Cerini, Federica Maveri, Maurizio Romano )
- «L’umorismo è una cosa seria». Guareschi nel ricordo del figlio Alberto (di Paolo Senna)
- Stephen Hawking, una luce al posto del buio (di Roberto Auzzi)
- La Sala Cinquecentine e «Manzoni illustrato» (di Paolo Senna)
- Il sottobosco della poesia (di Paolo Senna)
- Blade runner, il ritorno di un mito del cinema (di Luca Losito)
- Reference e discovery tool, unione vincente (Redazione)
- Croce di spighe: gli armeni dopo il genocidio (di Ivo Musajo Somma e Massimiliano Mandorlo)
- Diritto amministrativo: il Fondo De Valles (di Liliana Gregori)
- In Biblioteca alla riscoperta di Guareschi (Redazione)
- Dall'Archivio storico d'Ateneo: Ludovico Necchi (di Federica Maveri)
- Primo Levi: la forza della memoria (di Paolo Senna)
- Roma: rinnovata la sala Policlinico (di Ombretta Perfetti)
- La mostra "Donne nella Shoah" a Brescia (di Rolando Anni)
- Ritorna il Laboratorio di Bioetica e Cinema (di Alessandra Papi)
- Arte e fede nell'archivio Mascherpa (di Cinzia Grassi, Elisa Sartori e Paolo Senna)
- Quali uomini nasceranno? (Redazione)
- La biblioteca: un antidoto contro le fake news (di Lucia Grassi)
- Il viaggio oceanico di Derek Walcott (di Massimiliano Mandorlo)
- La Mediateca, risorsa per studiare pedagogia (di Anna Caccia)
- Madre Cabrini, una santa con gli emigranti (di Giampiero Innocente)
- My Library
- Newsletter Cattolica Library
- Off-campus
- Cataloghi e strumenti di ricerca
- LibGuides
- Chiedi al bibliotecario (reference)
- Prestito e consultazione
- Servizi interbibliotecari
- Servizi per docenti e ricercatori
- Servizi per studenti
- Servizi per utenti esterni
- Patrimonio
- Archivi istituzionali
- Innovazione
- Partnership e membership
- Organizzazione e obiettivi