Archivio
Newsletter 2023
Cattolica Library 48 - 27 aprile 2023
(anteprima)
- Il 25 Aprile nelle fotografie dell’Archivio storico della Resistenza bresciana
(di Pierangelo Goffi) - Sabotare per resistere: un appello dei partigiani a tutti gli italiani
(di Giorgia Aurora Monaco) - Aprile 1945: il mistero dell’oro di Dongo
(di Lidia Verdesca) - Le nuove opere della Sala “Giuseppe Billanovich” a Milano (marzo 2023)
(di Valentina Azzarone) - Le nuove risorse elettroniche (marzo 2023)
(di Lucia Grassi) - In difesa dei diritti umani nel mondo: il Premio Sacharov
(di Margherita Zanoletti) - Aristide Calderini e gli Studi della Scuola papirologica di Milano
(di Matteo Ruggeri)
Cattolica Library 47 - 29 marzo 2023
(anteprima)
- Gli Oscar 2023: tutte le novità di una “nuova” stagione del cinema
(di Anna Caccia) - I libri del Settecento della Biblioteca di Milano dell’Università Cattolica
(di Paolo Senna) - «Manda via gli operai dalla case dei poeti». Una lettera di Alda Merini a Loi
(di Lidia Verdesca) - L’officina creativa di Nicoletta Costa e la Biblioteca della Cattolica
(di Cinzia Grassi) - Le nuove opere della Sala Billanovich a Milano (febbraio 2023)
(di Valentina Azzarone) - La coppia dell’arte: Enzo Mari e Lea Vergine
(di Giorgia Aurora Monaco) - Nytimes.com: aumenta l’informazione giornalistica in Università Cattolica
(di Anna Maria Marconi e Roberto Sola) - Gli e-books per gli studiosi di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
(di Barbara Fiorentini) - Le nuove risorse elettroniche (febbraio 2023)
(di Lucia Grassi) - Presenze femminili nella Biblioteca Viganò a Brescia
(di Valentina Garagnani) - «Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso»: spunti in Biblioteca
(di Anna Maria Marconi) - Fede, storia e curiosità. Il Fondo Miscellanea dei Padri Oblati
(di Matteo Ruggeri)
Cattolica Library 46 - 28 febbraio 2023
(anteprima)
- Giorgio Gaber: il pensiero autenticamente libero di un artista geniale
(di Lucia Grassi) - Il servizio Chiedi al bibliotecario si evolve con la piattaforma Salesforce
(di Margherita Zanoletti) - Dialoghi con la montagna: storie e persone nella Biblioteca di Brescia
(di Giuseppe Cosio) - Il nuovo libro di Eugenia Scabini: ri-generare “tra” le generazioni
(di Elena Zorzella) - Le nuove opere della Sala Billanovich a Milano (gennaio 2023)
(di Valentina Azzarone) - Un nuovo accordo per oltre 350 e-books Giuffrè
(di Roberto Sola) - Le nuove risorse elettroniche (gennaio 2023)
(di Lucia Grassi) - Le prime collezioni della Biblioteca di Piacenza
(di Barbara Fiorentini) - Tra le carte di Angelo Barile: la rivista “Circoli”
(di Paolo Senna) - Jorie Graham e Beverly Pepper nel Fondo Dorazio
(di Lidia Verdesca)
Cattolica Library 45 - 31 gennaio 2023
(anteprima)
- Benedetto XVI, “kindly light” per ogni studioso
(di Giampiero Innocente) - Racconti e disegni dai lager nell’Archivio Gianfranco Bianchi a Milano
(di Chiara Bonifacio) - Le “pietre d’inciampo”, mosaico della memoria dedicato a tutti i deportati
(di Lucia Grassi) - Alla scoperta dell’internazionale della musica nell’archivio Visconti di Modrone
(di Gianpiero Fumi) - Accessibili agli studiosi i libri e le carte del Fondo Franco Loi
(di Paolo Senna) - Piacenza: 70 anni di Biblioteca
(di Barbara Fiorentini) - Le Raccolte Storiche di Brescia accolgono il Fondo La Scuola
(di Francesco Bonazzoli) - Le nuove risorse elettroniche (dicembre 2022)
(di Lucia Grassi) - Il Fondo Ferrania, memoria della fotografia e cinematografia italiana
(di Anna Caccia) - Luciano Ragozzino e i tesori editoriali de Il ragazzo innocuo
(di Giorgia Aurora Monaco) - Tracce di amicizia nei libri personali di Roberto Rebora
(di Lidia Verdesca)
- My Library
- Newsletter Cattolica Library
- Off-campus
- Cataloghi e strumenti di ricerca
- LibGuides
- Chiedi al bibliotecario (reference)
- Prestito e consultazione
- Servizi interbibliotecari
- Servizi per docenti e ricercatori
- Servizi per studenti
- Servizi per utenti esterni
- Patrimonio
- Archivi istituzionali
- Innovazione
- Partnership e membership
- Organizzazione e obiettivi