Prestito e consultazione
A causa dell'emergenza Covid-19, i servizi potrebbero subire variazioni.
Si consiglia di consultare anche gli avvisi nella home page del sito della Biblioteca.
MODALITÀ ORDINARIE DEL SERVIZIO
Possono accedere al servizio:
-
i docenti, i ricercatori, gli studenti e il personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo
-
altri utenti esterni che per scopi di ricerca e aggiornamento professionale necessitano di opere possedute dalla Biblioteca, se dotati di un permesso di consultazione o di una tessera d'iscrizione rilasciati dal Bibliopoint
La richiesta
Le opere devono essere ricercate tramite il Catalogo d'Ateneo (OPAC), utilizzando i terminali disponibili nella sala della Biblioteca centrale e nelle Biblioteche di sezione, oppure qualunque dispositivo personale con connessione internet.
Il Catalogo d'Ateneo (OPAC) contiene le schede bibliografiche di tutte le opere possedute dal Sistema bibliotecario e documentale d'Ateneo (ovvero, dalle biblioteche presenti nelle diverse sedi UCSC: Milano, Brescia, Piacenza e Cremona, Roma). Ciascuna scheda bibliografica riporta:
- la descrizione generale dell'opera
- il luogo in cui essa è collocata (sede e biblioteca, deposito o altro luogo che la conserva)
- la segnatura di collocazione
- la disponibilità (ovvero, se è possibile richiederla in prestito oppure solo in consultazione)
- il pulsante "Richiedi", per avviare la procedura di richiesta tramite autenticazione con l'account nominale d'Ateneo (ovvero inserendo le medesime credenziali personali abitualmente utilizzate per altri servizi on-line dell'Ateneo come iCatt, Pagina Personale Docente, Blackboard, Intranet d'Ateneo. Per ulteriori informazioni: Come autenticarsi per i servizi della Biblioteca)
Nel caso la scheda contenga la dicitura "SCAFFALE APERTO - Consultazione in loco", l'opera non può essere richiesta in prestito, ma solo consultata in giornata recandosi di persona presso la biblioteca che la conserva.
Quantità di richieste ammesse nella Biblioteca di Milano:
Categoria | Prestiti | Consultazioni |
Professori I e II fascia, Ricercatori | 15 x 60 giorni | 15 |
Altri docenti | 10 x 30 giorni | 10 |
Studenti UCSC | 8 x 30 giorni | 10 |
Personale tecnico-amministrativo UCSC | 10 x 30 giorni | 10 |
Esterni | 6 x 30 giorni | 8 |
Esterni con permesso temporaneo | 4 x 1 giorno | 4 |
Enti convenzionati | 6 x 30 giorni | 8 |
Tessera onoraria | 15 x 60 giorni | 15 |
I materiali multimediali in dvd sono anch'essi disponibili al prestito, con esclusione delle sole opere prodotte negli ultimi due anni (L.633/1941):
- per gli studenti = 1 giorno (tra lunedì e venerdì) o 4 giorni (da venerdì fino a lunedì)
- per i docenti = fino a 1 settimana
Il ritiro
Normalmente i volumi sono ritirabili dopo circa 20 minuti dall'invio della richiesta. I tempi e il luogo vengono precisati nell'e-mail che la Biblioteca invierà all'indirizzo istituzionale del richiedente (@icatt.it oppure @unicatt.it) con la conferma della possibilità del ritiro.
Lo stato delle proprie richieste può essere verificato in ogni momento all'interno della pagina personale My Library.
Il prestito è personale, tuttavia il ritiro dei volumi può essere delegato a persona diversa dal richiedente. Il delegato al ritiro deve:
- presentare un proprio documento d'identità valido e munito di fotografia
- presentare il tesserino universitario (o il documento di ammissione ai servizi della Biblioteca) del delegante
- consegnare compilato e firmato dal delegante il modulo di delega (il modulo può essere scaricato dalla pagina Modulistica)
AVVISO Il ritiro dei volumi tramite persona delegata è temporaneamente sospeso.
La restituzione
L'utente è tenuto a riconsegnare i volumi ricevuti:
-
entro 30 giorni, se si tratta di opere disponibili al prestito mensile
-
entro 7 giorni, se si tratta di opere disponibili al prestito breve
-
il giorno stesso, entro l'ora di chiusura della biblioteca che li conserva, se si tratta di opere disponibili per la sola consultazione
Le date di scadenza dei prestiti in corso possono essere verificate in ogni momento all'interno della pagina personale My Library.
È inoltre possibile ottenere una proroga per 15 giorni dei volumi già ricevuti in prestito, se per essi non sono già prevenute alla Biblioteca prenotazioni da altri utenti. La proroga va richiesta nei 5 giorni prima della scadenza del prestito già in corso, tramite My Library, via e-mail o telefonicamente.
La restituzione dei volumi può essere effettuata anche da altra persona delegata.
AVVISO La restituzione dei volumi tramite persona delegata è temporaneamente sospesa.
Il ritardo nella riconsegna di ogni volume comporta una sospensione dai servizi.
L'utente che restituisca un volume danneggiato è tenuto a sostituirlo con un altro esemplare integro della stessa edizione; qualora ciò non fosse possibile, è tenuto al rimborso di una somma di denaro pari al valore corrente del volume.
Tipologie di opere escluse dal prestito
Sono utilizzabili in giornata (salvo specifiche restrizioni), ma esclusi dal prestito:
- le opere di consultazione (enciclopedie, repertori etc.) nella Sala "Giuseppe Billanovich" e nelle biblioteche di sezione
- le opere pubblicate precedentemente all'anno 1950
- le opere rare e di pregio
- i volumi in folio
- le edizioni nazionali dei classici
- le opere appartenenti a fondi e biblioteche speciali
- alcuni periodici
- le tesi UCSC
Richieste intersede tra Biblioteche UCSC
Il servizio permette agli utenti della Biblioteca di Milano di richiedere materiale conservato presso le biblioteche delle altre sedi UCSC (Brescia, Piacenza e Cremona, Roma), ed è riservato esclusivamente a docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo UCSC:
Servizio librario EDUCatt
Per informazioni sul servizio gratuito di prestito libri EDUCatt (riservato agli studenti dell'Università Cattolica):
- Bibliopoint (punto informazioni)
- Biblioteca centrale
- Biblioteche di sezione
- Mediateca
- Laboratorio fotoriproduzioni
- Chiedi al bibliotecario (assistenza e consulenza)
- Corsi di informazione bibliografica
- Gestione e accesso risorse elettroniche
- Punto distribuzione libri
- Prestito e consultazione
- Proposte di acquisizione
- Studenti e laureandi UCSC
- Docenti e ricercatori UCSC
- Servizi interbibliotecari per utenti interni e esterni
- Permessi e tessere per laureati UCSC e utenti esterni
- Postazioni internet e servizio wi-fi